Disfunzioni

mestruali

L’arrivo delle mestruazioni segna di certo un momento di passaggio nella vita delle giovani donne. Un passaggio fisiologico, naturale ma qualche volta circondato da un alone di mistero, imbarazzo e incertezza.


Chiamiamo ancora le mestruazioni con espressioni con cui siamo cresciute e che ci sembrano normali ma che in realtà mettono in evidenza quanto non se possa parlare apertamente e con disinvoltura. Sono “le me cose”, “quei giorni”, “il giorno X” e in maniere più fantasiosa “il marchese”, “il mar rosso”. Oppure diciamo che “siamo indisposte”. E quando si vuol sottolineare un atteggiamento eccessivo o considerato sopra le righe ci sentiamo chiedere se “siamo mestruate”.


Sì perché le mestruazioni si associano spesso a una condizione di malessere fisico o psicologico. Più marcato in alcune donne molto meno in altre.


Con la comparsa delle mestruazioni e, a seconda delle varie fasi della vita della donna, possono comparire alterazioni ad esse correlate.


Le disfunzioni mestruali possono manifestarsi in diverse forme. Ecco una panoramica generale:


Adolescenza:

  • Amenorrea primaria: assenza di mestruazioni dopo l'età di 16 anni senza sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie (es. sviluppo delle mammelle, comparsa dei peli)
  • Mestruazioni irregolari: comune durante i primi anni dopo la menarca (prima mestruazione).


Età riproduttiva:

  • Amenorrea secondaria: assenza di mestruazioni per sei mesi o più dopo aver avuto mestruazioni regolari in precedenza.
  • Mestruazioni irregolari: possono essere causate da stress, cambiamenti nell'attività fisica, dieta, perdita o guadagno di peso e disturbi ormonali.
  • Sindrome premestruale (PMS): sintomi fisici e emotivi che si verificano prima delle mestruazioni, come irritabilità, gonfiore e mal di testa.


Pre-menopausa:

  • Mestruazioni irregolari: a causa di fluttuazioni ormonali durante il periodo di transizione verso la menopausa.
  • Menorragia: mestruazioni abbondanti e prolungate.
  • Oligomenorrea: mestruazioni meno frequenti.


Menopausa:

  • Cessazione delle mestruazioni: segna la fine della fase riproduttiva.
  • Sintomi della menopausa: come vampate di calore, secchezza vaginale, cambiamenti dell'umore e disturbi del sonno.


Post-menopausa:

  • Sintomi continui della menopausa: possono persistere per alcuni anni.
  • Atrofia vaginale: secchezza e sottilizzazione delle pareti vaginali.
  • Rischio osteoporosi: a causa della diminuzione degli estrogeni.


Le disfunzioni mestruali possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui squilibri ormonali, polipi, fibromi, disturbi tiroidei, stress, malattie croniche, perdita o aumento di peso e altri problemi di salute. Parlare liberamente con dei professionisti competenti e che non tendono a ridurre le alterazioni a qualcosa di “normale” vuol dire potersi occupare del benessere di una donna in ogni suo aspetto.