Contraccezione
Quello che sentiamo dire spesso è che non si parla abbastanza di contraccezione. Secondo me invece se ne parla ma in maniera scorretta. Le informazioni che circolano sono sempre le stesse: la pillola fa ingrassare, i profilattici sono scomodi o si rompono, con la spirale si rimane comunque incinta, mettere la spirale fa male e via così.
Sono convinzioni vecchie, superate. Al giorno d’oggi è praticamente impossibile che non ci sia un contraccettivo adatto a ciascuna donna. Abbiamo a disposizione moltissimi prodotti con caratteristiche molto diverse e ciascuna donna dovrebbe poter scegliere quello più adatto a lei, alla sua età, ai sui fattori di rischio, al suo modo di essere e al suo pensiero.
Perché la contraccezione è ancora così importante in un tempo in cui facciamo sempre meno bambini? Perché pianificare se e quando fare un bambino è un diritto per la donna, perché vivere la sessualità senza la paura di una gravidanza indesiderata è un vantaggio, perché alcuni contraccettivi possono essere terapeutici e curare acne, cicli mestruali irregolari, flussi molto abbondanti o dolorosi.
E allora, senza mai tralasciare l’importanza del profilattico per la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale, sempre più diffuse fra i giovani, con gravi possibili conseguenze sulla salute, penso sia un compito specifico della ginecologa guidare la sua paziente verso una scelta contraccettiva che sia soddisfacente sotto tutti gli aspetti.
La contraccezione ormonale non è più solo in pillola. Ma può essere in cerotto, anello vaginale, dispositivo sottocutaneo e non è più solo combinazione di estrogeno e progestinico ma può essere solo progestinico (più sicuro per la donna fumatrice o ipertesa, in sovrappeso o che soffre di emicrania).
La spirale non è più solo quella in rame. Anzi è sempre meno spirale al rame, perché esistono diversi dispositivi endouterini che rilasciano progestinico a diversi dosaggi, che, oltre ad essere ancora più efficaci come mezzo contraccettivo, limitano il sanguinamento mestruale senza bloccare l’ovulazione con molti vantaggi per il benessere globale della donna.
Ma la donna che lo desidera deve poter essere adeguatamente informata anche su quella che viene chiamata contraccezione irreversibile che si effettua mediante l’asportazione delle tube (salpingectomia).
Durante la consulenza per la scelta della giusta contraccezione, non dobbiamo dimenticare la cosiddetta contraccezione d’emergenza che la donna, anche se minorenne, può richiedere in farmacia senza ricetta entro 72-120 ore dal rapporto a rischio.